• Seguici su:

Assegno di Maternità

COS' Ä–
E’un contributo economico, introdotto dalla legge 448/98, erogato dall’INPS e gestito dai Comuni, a sostegno della maternità.
 
A CHI SI RIVOLGE
L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore
rispetto all’importo dell’assegno.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento, ovvero la maggiore età in caso di adozioni internazionali.
 
COSA OFFRE
L’erogazione di un assegno, in un’unica soluzione, di importo pari a cinque mensilità (l’ammontare dell’assegno mensile viene rivalutato annualmente con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). In caso di parti gemellari l’importo dell’assegno è rapportato al numero dei figli.
 
QUAL E’ L’ITER
La domanda va presentata dalla madre entro sei mesi dalla data del parto o dalla data d'ingresso
del bambino nella famiglia per i casi di adozione o affidamento preadottivo. Il diritto decorre dalla nascita del figlio. Il Comune, acquisite le richieste e verificati i requisiti, le inoltra al CAF  per l’invio in forma telematica all’INPS, il quale provvederà all’emissione dell’assegno.
 
DOCUMENTI NECESSARI
La domanda deve essere corredata della seguente documentazione:
- attestazione ISEE - rilasciata gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (CAF);
- copia del documento di identità valido;
- copia del permesso o della carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
 
GARANZIE PER LA QUALITA’
L’Amministrazione Comunale si impegna a garantire:
Professionalità e competenza degli operatori;
Assistenza nella compilazione della modulistica;
Riservatezza e segreto professionale;
Informazione diffusa;
Trasparenza nel procedimento.
 
DOVE RIVOLGERSI
Per informazioni, ritiro moduli e presentazione domanda:
Ufficio Servizi Sociali
Sant’Antonio di Gallura - Piazza Ruzittu
Telefono: 079/669013 – Fax: 079/669388
Responsabile del Servizio Dr.ssa Simona Satta

Allegati (1)