COS'ÄÂ
Consiste nell’erogazione di un contributo economico per il sostegno dei nuclei familiari che si avvalgono dell’aiuto di un assistente familiare per la gestione delle responsabilità di cura di persone non autosufficienti.
A CHI SI RIVOLGE
I destinatari sono le persone che hanno i seguenti requisiti:
Età superiore a 65 anni;
Disabilità grave certificata ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 104/92;
Punteggio superiore a 75 nella scheda di valutazione prevista per i piani personalizzati L. 162/98;
ISEE ( Indicatore della situazione economica equivalente) non superiore ad € 32.000,00 annui;
che si avvalgano di un assistente familiare, iscritta in un registro pubblico e con contratto di lavoro per un minimo di 6 ore giornaliere per un minimo di 6 giorni la settimana.
COSA OFFRE
L’erogazione di un contributo economico annuo di € 3.000,00 destinato al pagamento degli oneri previdenziali e assicurativi dell’assistente familiare.
QUAL É L’ITER?
Successivamente alla presentazione della richiesta l’ufficio di Servizio Sociale Professionale verificherà il grado di non autosufficienza utilizzando la scheda di valutazione multidimensionale prevista e predisporrà, in collaborazione con la persona interessata o un familiare, il progetto personalizzato da trasmettere all’Assessorato Regionale competente per il relativo finanziamento.
DOCUMENTI NECESSARI
Alla domanda dovranno essere allegati:
Modello ISE;
certificazione della commissione per l’accertamento delle invalidità civili attestante la condizione di gravità (L.104/92, art. 3, comma 3°);
Iscrizione dell’Assistente familiare al Registro Pubblico;
Contratto di lavoro;
Certificazione di disabilità di altro familiare convivente.
GARANZIE PER LA QUALITA’
L’Amministrazione Comunale si impegna a garantire:
Professionalità e competenza degli operatori;
Assistenza nella compilazione della modulistica;
Riservatezza e segreto professionale;
Informazione diffusa;
Trasparenza nel procedimento.
DOVE RIVOLGERSI
Per informazioni, ritiro moduli e presentazione domanda:
Ufficio di Servizio Sociale
Piazza Ruzittu – Sant’Antonio di Gallura
Telefono: 079/669013 - Fax 079/669388
Responsabile del Servizio D.ssa Simona Satta