L’Urbanistica è la disciplina che studia le relazioni intercorrenti tra lo svolgimento delle attività umane e il territorio e ne regola il rapporto.
Essa valuta il reciproco rapporto di aspetti economici, finanziari, produttivi, tecnici e tecnologici, sociali, ambientali, ecologici, patrimoniali, amministrativi e tende ad indirizzarne, e a condizionarne, il reciproco evolversi secondo linee di indirizzo ispirate a scelte di natura politico-amministrativa. L'urbanistica si propone di assicurare, pur promuovendo lo sviluppo edilizio delle città, lo sfruttamento razionale del territorio al fine di contenere gli effetti più deleteri di esso (sovraffollamento, inquinamento, inadeguatezza dei servizi, etc.) nonché la protezione dell’ambiente, cioè la tutela e la salvaguardia dell’equilibrio e dell’armonico sviluppo dell’ecosistema.
La disciplina dell'urbanistica attiene, dunque, alla pianificazione del territorio e si sviluppa secondo i livelli territoriali partendo da macroaree attraverso gli strumenti di pianificazione generale (Programma di Fabbricazione), fino ad arrivare agli strumenti attuativi, quest'ultimi si distinguono per obiettivi (piani di lottizzazione, piani per gli insediamenti produttivi, piani particolareggiati ecc.).